KiBa-Saft

Photo by Amelie on Pexels.com

Für mich einen Kaffee mit Kuchen.

Und für Sie?

Einen Kiba-Saft.

Chiara!! Ma chi arriva su questo sito non conosce il tedesco!!

E allora?

E allora perché inizi questo articolo con delle frasi in tedesco?

Perché questo sito è dedicato a chi vuole trasferirsi in Germania. E tutto diventa molto più semplice se si conosce il tedesco…

Ok. Ci sta. Ma l’url di questo sito è “cometrasferirsiingermania.com”. Non “imparailtedesco.com”…

Hai ragione. Ma se vuoi trasferirti in Germania è assolutamente necessario che tu conosca il tedesco.

Chiara, ma devo proprio? Non mi basta l’inglese?

No. Mica puoi pretendere che tutti parlino inglese! Siamo in Germania, non in America…

Ma il tedesco è difficile…

Sono solo scuse…

Eh?

Si. Sono solo scuse belle e buone. Perché vedi… tutto dipende da quello che già sai…

Dici?

Fidati. Nella vita ho imparato cinque lingue. Ti basta?

Sisi, ok. Qual è la lingua più difficile che hai imparato?

Il polacco.

Ma perché una lingua così complicata?

Affari personali. Però credimi se ti dico che in confronto al polacco, il tedesco è una passeggiata…

Te lo metto anche in grassetto perché voglio che ti entri bene in testa. Ma questa è un’altra storia. Te la racconto nei prossimi post.

Ok. Ma che cosa vuol dire l’inizio di questo post?

Ecco qui la traduzione in italiano della germanista italiana in Germania Chiara Scanavino:

Per me una fetta di torta e un caffé.

E per me un KiBa-Saft.

Ma perché non traduci la parola KiBa-Saft?

Perché per me è come un nome proprio. Ed è un qualcosa che rappresenta bene anche la cultura tedesca. Personalmente, da italiana non mi sarebbe mai venuto in mente di fare un miscuglio del genere… Forse mi sbaglio. Ma penso che in Italia a nessuno verrebbe in mente…

Chiara, ma vuoi spiegare che cos’è il KiBa-Saft?

L’ho fatto nella pagina Che cos’è il KiBa?

Ok. Ma ancora non ho capito di cosa vuoi parlare in questo articolo…

Voglio raccontarti di quella volta in cui ho assaggiato il KiBa…

Ma perché non mi dai dei motivi validi per studiare tedesco?

Lo farò un’altra volta.

E perché non ora?

Perché questo articolo è dedicato al KiBa-Saft.

Va bene. Ma si possono fare entrambe le cose, no?

No.

E perché no?

Perché io voglio trasmetterti la cultura tedesca. E non la lingua tedesca.

Chiara, ma tu sei un insegnante…

Si. Ma non voglio fare l’insegnante…

Ma se hai appena detto che sei un insegnante…

Esistono tanti modi per insegnare. E scrivere è solo uno di questi…

Capisco. Ma non puoi negare ciò che sei…

Infatti non lo nego. Sono un’insegnante di tedesco con la passione del marketing. E quindi ho deciso che avrei trovato un modo meno stressante di insegnare. Perché vedi… io ho anche insegnato in una scuola. Ma non mi sentivo a mio agio. Facevo fatica a farmi rispettare dagli allievi. Ma anche questa è un’altra storia.

Stai andando fuori tema, Chiara…

Hai ragione. Scusami, caro lettore. Ho solo tanto bisogno di raccontare e di ascolto.

Va bene. Ma hai promesso un articolo in cui raccontavi di quella volta in cui hai assaggiato il KiBa. E io sono qui per ascoltare la tua storia…

Ok. E dimmi… che cosa vuoi sapere sul KiBa-Saft?

Innanzitutto dimmi che cos’è…

L’ho già fatto. Nella pagina “Che cos’è il KiBa?

Lo trovi all’interno di questo blog.

Ma me la metti una foto del KiBa?

Guarda qui:

Ok. Ora ci siamo. Possiamo quindi parlare di dove hai assaggiato il KiBa? E dove posso trovarlo?

Si. Ci siamo. Sei pronto? Si parte!

Quella volta in cui ho assaggiato il KiBa-Saft…

Era una domenica di non molto tempo fa. Quel giorno ero in centro a Bonn con la mia famiglia. Volevamo incontrare un nostro amico e ci siamo fermati presso il Café Spitz, un locale molto frequentato anche dagli studenti. Con noi c’era anche nostro figlio di quasi 3 anni. E siccome non potevamo dargli il caffé…

Ah, capisco. Ma dimmi… Per cosa è noto il Café Spitz?

Per le sue torte. Se ci vai per incontrare gli amici, come abbiamo fatto noi, hanno un’offerta irresistibile. 1 pezzo di torta + 1 bevanda a scelta solo 5,80 EUR!

Chiara, ma sai che roba… Quasi 6 EUR per un pezzo di torta e un caffé o una cioccolata calda sono tanti…

Eh, beh, allora… Sul fatto che non sia particolarmente economico ti dò ragione… Però vedi… Il Café Spitz non ha solo torte e dessert… Non è un bar, come puoi immaginartelo da italiano…

Perché, Chiara?

Perché è anche un ristorante. E qui, al seguente link, puoi vedere il menù: https://www.spitz-bonn.de/speisekarte1

Ma dimmi… come hai conosciuto il Café Spitz?

È un locale che conosceva mio marito. È tedesco e abita da diversi anni a Bonn.

E come ti sei trovata al café Spitz?

Bene. Anche col figlio tutto bene.

E dimmi… Dove si trova il Café Spitz?

Questo è l’indirizzo: Sterntorbrücke 10, 53111 Bonn. Se vuoi i riferimenti social, vai sul loro sito web: https://www.spitz-bonn.de/

Ok. Grazie. E dove posso trovare il KiBa-Saft?

Te l’ho detto poco fa.

Ma se non sono a Bonn?

Io ti ho parlato di Bonn perché è dove mi trovo. Ma puoi benissimo trovarlo in un qualsiasi bar della tua città. Basta cercare su Google.

Buona giornata

Chiara SieWissenSchon

redattrice capo di In viaggio verso te stessa

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: